In uscita il 4 aprile 2025: “Quando la relazione diventa cura”, il nuovo libro di Alessandro Butti

In uscita il 4 aprile 2025: “Quando la relazione diventa cura”, il nuovo libro di Alessandro Butti

Sta per arrivare in libreria Quando la relazione diventa cura, il nuovo volume curato da Alessandro Butti che getta una luce innovativa sul trattamento delle dipendenze patologiche. Edito da Mimesis Edizioni all’interno della collana Entropie, il libro sarà disponibile a partire dal 4 aprile in tutte le librerie e negli store online.

Quando la relazione diventa cura è il nuovo volume curato da Alessandro Butti, che getta una luce innovativa sul trattamento delle dipendenze patologiche. Edito da Mimesis Edizioni all'interno della collana Entropie.

La dipendenza è spesso vista come un problema isolato, una condizione che separa chi ne soffre dal resto della società. Ma cosa succede se ribaltiamo questa prospettiva? Se anziché concentrarci esclusivamente sulla sostanza, poniamo al centro la persona, la sua storia, il suo dolore sommerso?

È proprio questa la sfida che si propone di affrontare Quando la relazione diventa cura, il volume curato da Alessandro Butti, psicologo e psicoterapeuta sistemico-relazionale, responsabile della Comunità Terapeutica Cascina Nuova dell’Associazione Aliseo. Attraverso l’esperienza maturata dal lavoro d’équipe, il libro si interroga sul significato stesso di “Comunità Terapeutica” e sul valore della relazione come strumento di cura.

Il libro si sofferma sull’esperienza lavorativa dell’équipe della Comunità Cascina Nuova Aliseo, che pone al centro la persona e il suo percorso di cura nel trattamento della dipendenza patologica.

Il testo nasce dal desiderio di far conoscere dall’interno il lavoro svolto nelle comunità terapeutiche, spesso percepito come un universo chiuso e poco accessibile. Lontano dagli stereotipi, il libro ci invita a vedere la dipendenza non come un’etichetta immutabile, ma come il sintomo di un disagio profondo, un dolore che può trovare ascolto e trasformazione attraverso il rapporto con l’altro.

Attraverso il racconto delle esperienze vissute nella Comunità Cascina Nuova, il lettore è accompagnato in un viaggio che mostra il cuore pulsante di un luogo in cui la cura non si riduce a un protocollo di trattamento, ma diventa un percorso condiviso, fatto di relazioni autentiche e significative. Il focus si sposta quindi dalla sostanza alla persona, dalla dipendenza alla possibilità di riscoprirsi e ricostruire il proprio mondo interiore.

La prefazione è firmata da Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, per molti anni coordinatore del settore Accoglienza del Gruppo Abele e formatore dell’Università della Strada. Leopoldo è autore di numerose pubblicazioni in tema di dipendenze, consumi e problematiche giovanili, e offre il suo contributo aprendo il volume con una riflessione stimolante e profonda.

Un libro che non è solo un resoconto professionale, ma un vero e proprio invito a cambiare prospettiva, a vedere oltre lo stigma e a comprendere come, nella relazione, possa davvero risiedere la cura.

“Storie che neanche lontanamente ti saresti immaginato di sentire… Eppure qualcuno le ha vissute. Queste storie ti investono, ti toccano, ti insegnano. Ci sono persone oltre queste storie, vissuti, emozioni, reazioni. Ci sono possibilità e scelte.”

Alessandro Butti

Psicologo, psicoterapeuta, Responsabile della Comunità Terapeutica Cascina Nuova dell’Associazione Aliseo