Aprile, mese dedicato alla prevenzione alcologica, è l’occasione per riflettere sull’importanza di sensibilizzare la comunità riguardo i rischi legati all’abuso di alcol. Ogni anno, il Alcohol Prevention Day diventa un appuntamento imperdibile per coinvolgere i cittadini in iniziative di sensibilizzazione, educazione e prevenzione. Questo mese rappresenta un’opportunità per fare rete e per dimostrare come la collaborazione tra enti pubblici, terzo settore e comunità locali possa contribuire significativamente alla prevenzione delle dipendenze.
Nel territorio dell’Asl TO3, che comprende diverse aree comprese quelle in cui si trova la comunità terapeutica Cascina Nuova, da anni si realizza una serie di iniziative che mirano a informare e sensibilizzare la popolazione. Il coordinamento algologico del territorio (Co.Al), che vede la collaborazione del Servizio per le Dipendenze dell’Asl TO3, del CISS e di altre realtà del terzo settore, è stato protagonista di numerosi eventi incentrati sulla prevenzione dell’alcolismo, tra cui cineforum, incontri sportivi, feste senza alcol e attività di promozione della salute per persone di tutte le età.
Un momento particolarmente significativo è rappresentato dalla Festa di Primavera organizzata ogni anno dalla Comunità Terapeutica Cascina Nuova. Questa iniziativa, che si inserisce all’interno delle celebrazioni del mese di prevenzione alcologica, ha lo scopo di aprire le porte della comunità al territorio, offrendo un’occasione di incontro, scambio e divertimento senza il coinvolgimento dell’alcol. Un pomeriggio all’insegna del volontariato, della solidarietà e della condivisione, che rappresenta una vera e propria festa per la comunità.
La comunità Cascina Nuova è da sempre molto attiva nella promozione di comportamenti sani e nella sensibilizzazione sui rischi legati all’uso e abuso di alcol. In particolare, la comunità ha sviluppato una forte collaborazione con i giovani del territorio, ospitando ragazzi provenienti da scuole locali e gruppi giovanili (come gli scout e la pastorale giovanile) per organizzare giornate di scambio e workshop tematici. Questi incontri offrono ai ragazzi uno spazio sicuro per confrontarsi sui temi legati all’alcol, imparando a riconoscere i comportamenti a rischio e a sviluppare competenze per fare scelte più consapevoli.
Il lavoro di sensibilizzazione e prevenzione non si limita ai grandi eventi, ma si radica in un impegno costante da parte della comunità locale e delle sue istituzioni. La promozione di stili di vita sani e responsabili diventa una responsabilità collettiva che coinvolge scuole, famiglie, enti pubblici e organizzazioni del terzo settore. In questo contesto, ogni iniziativa, anche la più piccola, diventa un passo importante verso un futuro senza dipendenze, dove ogni cittadino possa vivere in salute e sicurezza.
L’incontro tra le diverse realtà, dalle istituzioni locali ai volontari, è la chiave per un cambiamento culturale che possa contrastare l’abuso di alcol. La comunità di Roletto, insieme alla Comunità Terapeutica Cascina Nuova, rappresenta un esempio virtuoso di come territorio e prevenzione possano unirsi per costruire una società più consapevole e sana.