L’impegno dell’Associazione Aliseo per la prevenzione della guida in stato di ebbrezza

L’impegno dell’Associazione Aliseo per la prevenzione della guida in stato di ebbrezza

Alcol e guida - Associazione Aliseo

L’assunzione di alcol prima di guidare è spesso un comportamento sottovalutato e non considerato nella sua reale pericolosità. Le evidenze scientifiche dimostrano che il consumo di alcol, anche in piccole dosi, rappresenta un rischio reale per chi si mette alla guida e per la società tutta.

La guida sotto l’influenza dell’alcol è una delle principali cause di incidenti stradali in Italia come confermano i dati più recenti forniti da Carabinieri e Polizia Stradale: nel 2022 si sono verificati quasi 5000 incidenti che hanno coinvolto conducenti in stato di ebbrezza.

Questa emergenza non riguarda solo gli alcolisti, ma anche i bevitori occasionali, spesso inconsapevoli dei rischi associati al consumo di alcol al volante. La guida è un’attività complessa che richiede capacità di attenzione e concentrazione, unitamente a tempi di azione e reazione rapidi. Tali facoltà sono pesantemente influenzate dall’azione dell’alcol etilico che, essendo una sostanza psicoattiva, interferisce sul sistema nervoso e quindi sulle sue capacità.

Aliseo riconosce l’importanza di promuovere una guida sicura e la necessità di ampliare la consapevolezza dei rischi legati all’uso anche moderato dellalcol; da anni è in prima linea con progetti informativi volti a sensibilizzare la popolazione e campagne di prevenzione e formazione rivolte soprattutto ai neopatentandi delle autoscuole di Torino e provincia.

Le attività nelle autoscuole di Torino e provincia

Aliseo collabora con le autoscuole di Torino e provincia per formare i neopatentandi sui rischi della guida in stato di ebbrezza. Gli incontri affrontano temi fondamentali come:

  • Gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso.
  • Le conseguenze legali e sanitarie del consumo di alcol alla guida.
  • I falsi miti, come l’idea che determinati alimenti o bevande possano ridurre il tasso alcolemico.

Questi incontri non si limitano alla teoria, ma includono una parte esperienziale. Grazie alluso di visori che simulano uno stato di ebbrezza con un tasso alcolemico da 0,5 a 0,8 g/l, i partecipanti possono vivere in prima persona le difficoltà motorie e percettive come la visione a tunnel, la scarsa coordinazione, la perdita dell’equilibrio, la distorsione visiva e il rallentamento del tempo di reazione.

Quest’esperienza è spesso illuminante perché consente di comprendere, in uno stato di piena lucidità, quanto l’alcol possa compromettere le capacità percettive e motorie. Alla domanda: “Guideresti indossando il visore?”, la risposta unanime è un deciso “NO!”.

Progetto Safe Direction: un’iniziativa per i giovani

Nel 2023 Aliseo ha partecipato – congiuntamente ad altri Enti del Terzo Settore – al progetto Safe Direction, finanziato dal Dipartimento delle Politiche Antidroga. Liniziativa ha coinvolto circa 600 giovani in 22 autoscuole di Torino e provincia in un percorso di sensibilizzazione e informazione sui pericoli della guida in stato di ebbrezza e o sotto l’effetto di sostanze psicotrope o stupefacenti.

Gli obiettivi principali del progetto erano quelli di promuovere stili di vita sani e responsabili rendendo i giovani più consapevoli dei rischi correlati alla guida in stato d’ebbrezza.

Questo progetto ha rappresentato una grande opportunità nella diffusione di una cultura della sicurezza stradale tra i più giovani.

Progetto Safe Direction nelle autoscuole piemontesi per la sensibilizzazione sul problema della guida in stato di ebbrezza

Aliseo continua a proporre iniziative di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio e sulla comunità attraverso un approccio teorico ed esperienziale che rende i giovani più consapevoli e responsabili delle loro scelte.

Noi ci siamo, e tu?